Tra i progetti due circoli NOI Torino: San Giuseppe a Marene (CN) e l’associazione Lu.Di.Cò del Duomo di Chieri (TO)
Ci sono anche gli Oratori affiliati a NOI Associazione tra i progetti del Servizio Civile Universale il cui bando scade il prossimo 20 febbraio 2023, ore 14 (la scadenza era inizialmente fissata al 10 febbraio ed è poi stata prorogata di 10 giorni). Tra i 43 circoli oratoriani in tutta Italia sono presenti anche due oratori di NOI Torino: l’oratorio San Giuseppe a Marene (CN) e l’associazione Lu.Di.Cò presso l’oratorio del Duomo di Chieri.
Possono presentare domanda i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 28 anni che potranno svolgere 25 ore di servizio alla settimana. Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma Dol raggiungibile tramite Pc, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it.
Un incontro on line giovedì 26 gennaio 2023 alle 18
La NOI Associazione nazionale per tutti gli aspiranti volontari del Servizio civile che intendono aderire ai progetti in uno dei 43 oratori affiliati alla NOI ha organizzato un incontro online giovedì 26 gennaio alle 18, sulla piattaforma Zoom in cui saranno illustrate tutte le modalità di partecipazione e saranno presenti i referenti del Servizio Civile di NOI Associazione per chiarire ogni eventuale dubbio. Per partecipare all’incontro: noiassociazione.it/zoom
Per informazioni: segreteria@noiassociazione.it o segreteria@noitorino.it.



I progetti nel circolo di Marene (CN)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la presentazione dei progetti attivati a Marene.
L’oratorio San Giuseppe di Marene, affiliato alla NOI, è disponibile ad accogliere un ragazzo o una ragazza per l’esperienza del Servizio civile universale: una ricchezza sia per il serviziocivilista che per tutta la comunità.
L’obiettivo del progetto è quello di far sì che i locali dell’oratorio siano sempre più aperti e vissuti dai bambini e dai ragazzi, con attività varie che possano coinvolgerli.
Inoltre si prospetta di attivare un percorso di formazione per i giovani animatori che si approcciano al mondo dell’animazione per la prima volta e di crescita personale per gli animatori più esperti: un percorso che punta a formare animatori per tutto l’anno e non solo per le attività estive.
Grazie al servizio civile si prevede anche di ampliare l’apertura dell’ufficio parrocchiale per permettere alla comunità di avere più opportunità per accedere ai servizi, oltre ad un punto di ascolto e di scambio.
Queste attività verranno svolte in collaborazione con gli operatori della Biblioteca «Falcone-Borsellino» e il Comune di Marene.
Al ragazzo o alla ragazza che aderirà a ricoprire il ruolo del servizio civile verrà chiesto di partecipare attivamente alla strutturazione e all’attivazione di questi progetti, collaborando con gli operatori già presenti nella realtà parrocchiale, sia nelle attività estive di estate ragazzi e campi, sia nelle attività proposte durante tutto l’anno.
Elisa RACCA, Oratorio San Giuseppe Marene (CN)

I progetti nel circolo Lu.Di.Cò – Duomo di Chieri (TO)
Attraverso NOI Associazione è possibile svolgere l’attività di Servizio Civile anche nella nostra associazione Lu.Di.Cò a Chieri. Il circolo è strettamente legato alla parrocchia Santa Maria della Scala, meglio nota come Duomo di Chieri, e accoglie volontari del Servizio Civile Universale ormai da tre anni.
L’incarico del serviziocivilista prevede la pianificazione e l’attenzione verso le attività oratoriane ed educative proposte, insieme alle altre figure che operano in parrocchia. È un’ottima opportunità per crescere a contatto con i ragazzi e le ragazze di qualsiasi età, dalla prima elementare fino agli anni di studio universitario.
Chi svolge il Servizio Civile nel nostro circolo, inoltre, ha la possibilità di interfacciarsi con persone che hanno ruoli ed età diverse, e di conseguenza di arricchire il proprio bagaglio personale attraverso gli insegnamenti dei più grandi e dei più piccoli (sì, si impara anche dai più piccoli!). A sua volta, il volontario del Servizio civile offre anche le sue conoscenze e le sue competenze personali a servizio della comunità parrocchiale, che ha bisogno di essere “comunicata”, vissuta, e alimentata sempre in maniera innovativa.
Una delle fortune più grandi del nostro circolo è quella di poter usufruire, grazie alla gentile concessione dei Gesuiti, del Centro San Carlo. Si tratta di un’area di vasta vegetazione che si estende, oltre che in grandezza, anche in altezza, offrendo sia spazi interni adibiti alle attività educative e ricreative, sia un bosco naturale del tutto unico all’interno del centro chierese. È il luogo principale delle attività giovanili della parrocchia, ricco di eventi, tornei, momenti di formazione e molte altre attività, per le quali il volontario è chiamato ad operare. Il Centro San Carlo è anche il luogo in cui prende vita ogni anno l’Estate Ragazzi, una vera e propria macchina di calore ed emozione, che attraversa l’estate della nostra parrocchia grazie alle centinaia di animati, animate, animatori e animatrici che ne fanno parte.
I dodici mesi di Servizio Civile, per il volontario che deciderà di abbracciare quest’avventura, saranno un alternarsi di emozioni e di esperienze differenti, e rappresenteranno un’occasione per mettere in pratica i valori e le competenze apprese durante la formazione online e in presenza.
Associazione Lu.Di.Cò, Duomo di Chieri