www.noitorino.it
Advertisement
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Obblighi e trasparenza
  • Circoli NOI Torino
  • Modulistica
  • Area Formazione
  • Estate Ragazzi
    • “Cogli l’estate 2025”, le domande
    • “La Bella Stagione 2025”, il 13 maggio riunione on line
  • News
  • Convenzioni
    • Convenzione Bus Company 2025
    • Convenzione “Volley e Sport s.r.l.” 2025
    • Convenzione per defibrillatore e formazione
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Obblighi e trasparenza
  • Circoli NOI Torino
  • Modulistica
  • Area Formazione
  • Estate Ragazzi
    • “Cogli l’estate 2025”, le domande
    • “La Bella Stagione 2025”, il 13 maggio riunione on line
  • News
  • Convenzioni
    • Convenzione Bus Company 2025
    • Convenzione “Volley e Sport s.r.l.” 2025
    • Convenzione per defibrillatore e formazione
  • Contatti
No Result
View All Result
www.noitorino.it
No Result
View All Result
Home Area Formazione

“Rubik #tuttoèconnesso”, il sussidio per gli Oratori estivi 2023

Stefano Di Lullo by Stefano Di Lullo
5 Aprile 2023
in Area Formazione, Estate Ragazzi, News
0
“Rubik #tuttoèconnesso”, il sussidio per gli Oratori estivi 2023
0
SHARES
1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Realizzato da Oragiovane, proposto da NOI Torino e Ufficio Pastorale giovanile

Oratori estivi per salvare il pianeta. È il cuore del messaggio contenuto nel sussidio «Rubik #tuttoèconnesso» di Oragiovane, proposto dall’associazione NOI Torino e dall’Ufficio di Pastorale giovanile della diocesi per gli Oratori estivi 2023. Attraverso il percorso formativo offerto, bambini e ragazzi verranno coinvolti «in un’avventura ai confini dell’universo», in cui ognuno potrà comprendere come poter fare la propria parte per salvare il creato, ma soprattutto come poter trovare un modo nuovo ed originale per farlo.

«Come salvare il creato può sembrare un ‘rompicapo ecologico’», sottolineano gli autori, «su cui si sta riflettendo da tanto tempo; si corre forse il rischio di ostinarsi a ricombinare sempre e solo le strategie già sperimentate in passato, rischiando di tornare con rassegnazione al ‘tanto non cambia niente’. La sfida allora è quella di crescere come comunità, (perché #tuttoèconnesso) convivendo con quello che si è fatto in questi secoli, avendo però il coraggio di ‘riorganizzare le energie’, e ri-vedendo il modo in cui si abita la casa comune, il nostro mondo!».

Il sussidio «Rubik2023» intende, quindi, puntare in maniera forte al messaggio che ogni azione individuale ha ripercussioni inevitabili in ogni angolo del pianeta, e quindi è importante tenere presente che il benessere di ognuno è legato alla tutela e al rispetto delle risorse ambientali comuni.

La proposta di preghiera – Il sussidio propone la testimonianza e la concretezza della figura di San Francesco d’Assisi come riferimento nei momenti quotidiani di preghiera. «Con il suo messaggio San Francesco», evidenziano gli autori, «guida e agevola il sintonizzarsi dell’interiorità con la natura, attraverso uno stile semplice e concreto, e da sempre la sua figura abita in modo iconico l’immaginario di bambini e ragazzi. Ecco perché la proposta di preghiera si presenta con una struttura semplice, agile nella realizzazione, per permettere anche agli animatori più giovani di poter accompagnare bambini e ragazzi nel loro pregare, come li accompagnano in maniera efficace in tutte le altre attività dell’oratorio estivo». Ci sono poi spunti per la preghiera personale degli animatori, così che possano interrogarsi in prima persona e attraverso il confronto in gruppo sul tema della giornata.

«Unitamente al materiale per le attività», proseguono da Oragiovane, «vengono messi a disposizione delle video-formazioni indicate per animatori alla prima esperienza, ma che possono servire di ‘ripasso per tutti’, sulle varie fasi della giornata di estate ragazzi, per approfondire insieme come trasformare l’intenzionalità in un vero stile educativo».

«Rubik #tuttoèconnesso» è pubblicato in forma unicamente digitale: è strutturato su 16 giornate di Oratorio estivo, ma si trova anche la proposta da 12 e da 10 giornate.  

Il sussidio può essere acquistato su https://www.storeoragiovane.it. A tutti i circoli e i tesserati a NOI Associazione, fino al 2 aprile, è riservato uno sconto del 10%. Per usufruire dello sconto contattare la segreteria di NOI Torino: mail  segreteria@noitorino.it. 

Tags: Noi TorinoOragiovaneOratori estivi 2023Rubiksussidio oratorio estivo
Previous Post

Comune di Torino – Iter, formazione animatori sulle disabilità

Next Post

Vent’anni di NOI Torino, il 18 aprile serata di festa al Museo dell’Automobile

Stefano Di Lullo

Stefano Di Lullo

Next Post
Vent’anni di NOI Torino, il 18 aprile serata di festa al Museo dell’Automobile

Vent'anni di NOI Torino, il 18 aprile serata di festa al Museo dell'Automobile

www.noitorino.it

La NOI Torino prende vita il 10 ottobre 2002 con il desiderio di inserirsi nel tessuto diocesano a sostegno delle attività delle parrocchie e dei loro oratori.

Follow Us

Browse by Category

  • Area Formazione
  • Associazione
  • Estate Ragazzi
  • News
  • Senza categoria
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 www.noitorino.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Obblighi e trasparenza
  • Circoli NOI Torino
  • Modulistica
  • Area Formazione
  • Estate Ragazzi
    • “Cogli l’estate 2025”, le domande
    • “La Bella Stagione 2025”, il 13 maggio riunione on line
  • News
  • Convenzioni
    • Convenzione Bus Company 2025
    • Convenzione “Volley e Sport s.r.l.” 2025
    • Convenzione per defibrillatore e formazione
  • Contatti

© 2021 www.noitorino.it.