www.noitorino.it
Advertisement
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Obblighi e trasparenza
  • Circoli NOI Torino
  • Modulistica
  • Area Formazione
  • Estate Ragazzi
    • Adesioni “Estate Ragazzi 2022. Un’estate insieme”
    • Centri estivi 2022, le norme della Regione Piemonte
  • News
  • Convenzioni
    • Convenzione Bus Company 2023
    • Convenzione Gestionale Squby 2023
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Obblighi e trasparenza
  • Circoli NOI Torino
  • Modulistica
  • Area Formazione
  • Estate Ragazzi
    • Adesioni “Estate Ragazzi 2022. Un’estate insieme”
    • Centri estivi 2022, le norme della Regione Piemonte
  • News
  • Convenzioni
    • Convenzione Bus Company 2023
    • Convenzione Gestionale Squby 2023
  • Contatti
No Result
View All Result
www.noitorino.it
No Result
View All Result
Home Associazione

Registrazione Statuti, necessario il modello F24

Redazione by Redazione
9 Giugno 2021
in Associazione, News
0
Registrazione Statuti, necessario il modello F24
0
SHARES
213
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A partire dal 1° settembre 2020, il versamento delle somme dovute per la registrazione degli atti privati (atto costitutivo/statuto) dovrà essere eseguito  tramite modello F24.

Mediante il codice 1552 è possibile ora anche pagare l’imposta di bollo (non apponendo più le marche da bollo sull’atto).

Tuttavia i termini per il pagamento di bollo e registro non paiono allineati. Per la registrazione di atti privati, il bollo resta dovuto fin dall’origine (prima dell’assemblea) mentre l’imposta di registro va pagata alla registrazione (dopo l’assemblea).In assenza di chiarimenti chi vuole usufruire dell’F24 per il versamento delle imposte sulla registrazione degli atti privati, al fine di evitare contestazioni nel ritardato pagamento dell’imposta di bollo, lo dovrà versare contestualmente alla formazione dell’atto (al massimo entro la data dell’atto). 

Per cui il pagamento, per ora, potrà essere eseguito con due F24: con uno, entro la data dell’assemblea, con il codice 1552 si verserà il bollo e con un altro, con il codice 1550 si verserà l’imposta di registro, entro i termini normali.

SCARICA LE ISTRUZIONI AGGIORNATE PER LA COSTITUZIONE DI UN NUOVO CIRCOLO

Per ora è stato confermato l’acquisto delle marche da bollo.

LA SEGRETERIA

Previous Post

Nelle zone rosse sospese le attività dei circoli “in presenza”

Next Post

Misure anticovid, nuovi orari di segreteria

Redazione

Redazione

Next Post
Misure anticovid, nuovi orari di segreteria

Misure anticovid, nuovi orari di segreteria

www.noitorino.it

La NOI Torino prende vita il 10 ottobre 2002 con il desiderio di inserirsi nel tessuto diocesano a sostegno delle attività delle parrocchie e dei loro oratori.

Follow Us

Browse by Category

  • Area Formazione
  • Associazione
  • Estate Ragazzi
  • News
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 www.noitorino.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Obblighi e trasparenza
  • Circoli NOI Torino
  • Modulistica
  • Area Formazione
  • Estate Ragazzi
    • Adesioni “Estate Ragazzi 2022. Un’estate insieme”
    • Centri estivi 2022, le norme della Regione Piemonte
  • News
  • Convenzioni
    • Convenzione Bus Company 2023
    • Convenzione Gestionale Squby 2023
  • Contatti

© 2021 www.noitorino.it.