www.noitorino.it
Advertisement
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Obblighi e trasparenza
  • Circoli NOI Torino
  • Modulistica
  • Area Formazione
  • Estate Ragazzi
    • Adesioni “Estate Ragazzi 2022. Un’estate insieme”
    • Centri estivi 2022, le norme della Regione Piemonte
  • News
  • Convenzioni
    • Convenzione Bus Company 2023
    • Convenzione Gestionale Squby 2023
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Obblighi e trasparenza
  • Circoli NOI Torino
  • Modulistica
  • Area Formazione
  • Estate Ragazzi
    • Adesioni “Estate Ragazzi 2022. Un’estate insieme”
    • Centri estivi 2022, le norme della Regione Piemonte
  • News
  • Convenzioni
    • Convenzione Bus Company 2023
    • Convenzione Gestionale Squby 2023
  • Contatti
No Result
View All Result
www.noitorino.it
No Result
View All Result
Home Area Formazione

Educatori, nell’Anno di San Giuseppe tre serate “Con cuore di padre”

Redazione by Redazione
9 Giugno 2021
in Area Formazione, News
0
Con cuore di padre

Con cuore di padre

0
SHARES
201
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 16, il 17 e il 18 marzo 2021 in streaming dal Centro di Pastorale giovanile di viale Thovez

La proclamazione di un Anno speciale dedicato a San Giuseppe, è un’occasione unica e propizia per rilanciare il servizio dei nostri educatori tra le giovani generazioni. Papa Francesco, a partire dal giorno in cui ricorrevano i 150 anni del Decreto con il quale il Beato Pio IX dichiarava San Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, cioè dall’8 dicembre 2020 e fino all’8 dicembre, ha infatti chiesto a tutta la Chiesa di celebrare e rinnovare in modo particolare il proprio affidamento a San Giuseppe. Come si legge nel Decreto di indizione dell’Anno speciale dedicato al Custode di Gesù e nella Lettera apostolica «Patris corde – Con cuore di Padre», la pandemia da Covid19 «ci ha fatto comprendere l’importanza delle persone comuni, quelle che, lontane dalla ribalta, esercitano ogni giorno pazienza e infondono speranza, seminando corresponsabilità», come San Giuseppe, «l’uomo che passa inosservato, l’uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta», pur vivendo «un protagonismo senza pari nella storia della salvezza». Di questo stile hanno davvero bisogno i nostri educatori e le nostre educatrici, le comunità educanti delle nostre realtà, degli oratori in particolare. L’Ufficio di Pastorale Giovanile e la Noi Torino – Team Oratori Piemontesi, hanno così inteso di ripensare in chiave educativa il triduo di preparazione alla solennità di San Giuseppe, trasformandola in un’importante occasione formativa per tutti gli educatori (giovani ed adulti), particolare ed unica per l’originalità e la profondità della proposta, nel solco educativo tracciato da San Giuseppe. Al suo «coraggio creativo» si ispireranno infatti le tre serate trasmesse in diretta streaming dal Centro di Pastorale Giovanile di viale Thovez a Torino, dalle ore 21 alle ore 22, sulle pagine Facebook @upgtorino e @assonoitorino e sul canale YouTube @upgtorino.

Quali saranno le modalità e le tematiche approfondite alla luce della fede straordinaria di San Giuseppe?

In studio si alterneranno significative testimonianze di paternità, nelle sue diverse e sorprendenti dimensioni e sfumature, dalla paternità biologica a quella spirituale, dalla paternità educativa a quella del ministero, dalla paternità di figli adottivi alla paternità in situazioni di prova. Voci femminili apriranno ogni serata, partendo dalla realtà concreta in cui viviamo, dialogando con San Giuseppe e con i padri presenti in studio, in una narrazione toccante e personale, che si intende volutamente custodire intatta nel suo riserbo, fino alla condivisione in diretta nelle serate del triduo. L’invito è dunque rivolto a tutti gli educatori, giovani e adulti, a percorrere, in tre giorni, il cammino di San Giuseppe: stare nell’ombra (martedì 16 marzo), vedere l’invisibile (mercoledì 17) e accogliere la vita (giovedì 18 marzo). Per imparare ad amare ed educare «con cuore di Padre».

don Luca RAMELLO
don Stefano VOTTA

SCARICA LA LOCANDINA
Previous Post

Cinque per mille 2018 e 2019, comunicazioni del Governo

Next Post

La Noi Torino su Avvenire!

Redazione

Redazione

Next Post
La Noi Torino su Avvenire!

La Noi Torino su Avvenire!

www.noitorino.it

La NOI Torino prende vita il 10 ottobre 2002 con il desiderio di inserirsi nel tessuto diocesano a sostegno delle attività delle parrocchie e dei loro oratori.

Follow Us

Browse by Category

  • Area Formazione
  • Associazione
  • Estate Ragazzi
  • News
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 www.noitorino.it.

No Result
View All Result
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Obblighi e trasparenza
  • Circoli NOI Torino
  • Modulistica
  • Area Formazione
  • Estate Ragazzi
    • Adesioni “Estate Ragazzi 2022. Un’estate insieme”
    • Centri estivi 2022, le norme della Regione Piemonte
  • News
  • Convenzioni
    • Convenzione Bus Company 2023
    • Convenzione Gestionale Squby 2023
  • Contatti

© 2021 www.noitorino.it.